Pistacchio: esplosione di gusto

Pistacchio: esplosione di gusto

Il Pistacchio: un’esplosione di gusto.

Vi capita mai di ritrovarvi ricoperti di gusci di pistacchio per quanti ne avete mangiati?

A me sempre.

Il loro sapore infinito non nausea mai, starei giorni interi a mangiare pistacchio gustandomi della ottima birra per idratarmi. Ma purtroppo occorre controllarsi altrimenti rischiamo brutti effetti.

Questa passione per il pistacchio la metto anche nel realizzare i miei dolci.

Lo sapevate che l’albero di pistacchio è longevo? Può vivere fino a 300 anni, non ha bisogno di molta acqua e la sua resa è notevole.

Come tutta la frutta a guscio, anche il pistacchio contiene molte calorie, quindi il suo consumo deve essere limitato seguendo una giusta proporzione. Il Pistacchio ha un gusto dominante da renderlo perfetto sia per piatti salati che per dolci come creme e gelati.

La varietà più diffusa oggi in Italia è la Bianca, chiamata anche Napoletana o Nostrale; poi ci sono altre cultivar quali Cappuccia, Cerasola, Insolia, Silvana, Femminella, fino alle più recenti introdotte sul mercato italiano, come Kern, Red Aleppo e Larnaka. 

Che frutto meraviglioso è ricco di storia.

Ma bisogna fare attenzione alla dose. Essendo in frutto dal sapore dominante importante, è il giusto equilibrio nel suo utilizzo per avere un’ottima resa per le papille gustative. Una quantità minima di pistacchio rende il dolce privo di emozioni; una quantità eccessiva rende il dolce nauseante.

Io sono riuscito a trovare un giusto equilibrio, una miscela perfetta che ti faccia sentire il pistacchio dal primo morso attendendo il massimo dal retrogusto. Una vera prelibatezza.

Una delle sensazioni più belle del mio lavoro è vedere le persone mordere o leccare la mia crema di pistacchio e esprimere il proprio compiacimento attraverso le smorfie fas

Io consiglio di provare questa emozione.

Piaceri della Cioccolata

Piaceri della Cioccolata

Il vero beneficio del cioccolato

Parto dall’elencare i benefici del cioccolato

  1. Può ridurre il rischio di soffrire di ictus (se fondente almeno al 70%)
  2. Aiuta a rafforzare il cuore
  3. Aiuta a sentirsi sazi
  4. Potrebbe Fa bene alla pelle
  5. aiutare a combattere il diabete
  6. Aiuta a ridurre la tosse
  7. Aiuta a sollevare il morale
  8. Può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna
  9. È importante per migliorare la vista
  10. Può rendere più intelligenti

Oramai è risaputo che la cioccolata è un alimento completo e ricco di storia e benefici per l’uomo. Ma a me piace pensarlo come un reale ingrediente da inserire nel mia collezione che sappia esaltare la bontà dei miei dolci.

Come è ben noto la cioccolata deve essere quanto più fondente possibile perché mantenga al massimo le sue promesse sui benefici alle persone. Questo non vuol dire che se aggiungiamo il latte la cioccolata perde di proprietà, ma risulta meno pregiato.

Il giusto equilibrio è la cosa più importante.

Tutta la mia collezione di dolci deve evere questo equilibrio.

Per me il principio più importante del cioccolato sull’uomo è il numero 7: SOLLEVARE IL MORALE.

Le giornate di lavoro creano stress e disagi che si ripercuotono sulla propria salute causando problemi al proprio fisico e mostrando disprezzo per chi ci sta vicino.

Cerco di aiutare tutti a modulare questa triste reazione a partire dal semplice morso di ogni mio silgolo dolce, perché i dolci non vanno solo mangiati per soddisfare il palato ma anche per aiutare il corpo ad essere più energico e forte per affrontare una giornata.

Problema Lattosio

Problema Lattosio

L’intolleranza al lattosio consiste nell’incapacità di digerire correttamente il lattosio, lo zucchero contenuto nel latte, ed è causata da una presenza insufficiente dell’enzima lattasi. Il disturbo, che si stima interessi almeno il 40% degli italiani, può essere di origine genetica, e dunque comparire già dall’infanzia, oppure manifestarsi in età adulta.

“Quando il lattosio, come qualunque altro residuo alimentare non digerito, permane nel tratto intestinale, viene fermentato dalla flora batterica. Il processo di fermentazione richiama liquidi nel colon e aumenta la produzione di gas. In questo modo – spiega la dott.ssa Salvioli – si originano i principali sintomi”:

  • meteorismo
  • flatulenza
  • gonfiore
  • dolori addominali
  • diarrea
  • stitichezza

Possono manifestarsi anche nausea, mal di testa, spossatezza ed eruzioni cutanee. I sintomi appaiono dopo aver mangiato alimenti che contengono lattosio ma possono cambiare molto da soggetto a soggetto, perché dipendono dalla gravità dell’intolleranza e dal tipo di pasto ingerito.

Sono molto attendo quando la gente parla di intolleranza perché utilizzando il latte come ingrediente principale di tutta la mia collezione, mi sento sensibile all’argomento.

Allora ho iniziato una ricerca attenta verso le possibilità di avere un prodotto che fosse idoneo per questa gente. Ho chiamato tanti fornitori fino a trovare quello che volevo. Ho ordinato i prodotti e al loro arrivo mi sono chiuso in laboratorio cercando di ottenere il risultato che volevo.

Ci sono riuscito e finalmente sono pronto a mettermi a vostra completa disposizione per farmi provare la mia collezione.

Tanti prodotti e tutti buonissimi perché sono riuscito ad ottenere un risultato fantastico, cioè lo stesso gusto dei dolci normali.