L’intolleranza al lattosio consiste nell’incapacità di digerire correttamente il lattosio, lo zucchero contenuto nel latte, ed è causata da una presenza insufficiente dell’enzima lattasi. Il disturbo, che si stima interessi almeno il 40% degli italiani, può essere di origine genetica, e dunque comparire già dall’infanzia, oppure manifestarsi in età adulta.
“Quando il lattosio, come qualunque altro residuo alimentare non digerito, permane nel tratto intestinale, viene fermentato dalla flora batterica. Il processo di fermentazione richiama liquidi nel colon e aumenta la produzione di gas. In questo modo – spiega la dott.ssa Salvioli – si originano i principali sintomi”:
- meteorismo
- flatulenza
- gonfiore
- dolori addominali
- diarrea
- stitichezza
Possono manifestarsi anche nausea, mal di testa, spossatezza ed eruzioni cutanee. I sintomi appaiono dopo aver mangiato alimenti che contengono lattosio ma possono cambiare molto da soggetto a soggetto, perché dipendono dalla gravità dell’intolleranza e dal tipo di pasto ingerito.
Sono molto attendo quando la gente parla di intolleranza perché utilizzando il latte come ingrediente principale di tutta la mia collezione, mi sento sensibile all’argomento.
Allora ho iniziato una ricerca attenta verso le possibilità di avere un prodotto che fosse idoneo per questa gente. Ho chiamato tanti fornitori fino a trovare quello che volevo. Ho ordinato i prodotti e al loro arrivo mi sono chiuso in laboratorio cercando di ottenere il risultato che volevo.
Ci sono riuscito e finalmente sono pronto a mettermi a vostra completa disposizione per farmi provare la mia collezione.
Tanti prodotti e tutti buonissimi perché sono riuscito ad ottenere un risultato fantastico, cioè lo stesso gusto dei dolci normali.